Le carni
La Granda trasforma il bovino in grandi e piccoli tagli, in base all’esigenza del consumatore, riducendo al minimo scarti e sprechi. La nostra azienda sostiene fortemente la scelta del sottovuoto come tecnica migliore per conservare e vendere la carne in modo igienico, economico, duraturo e senza alterarne le qualità nutritive e organolettiche. Il servizio de La Granda non si limita alle carni bovine di razza Piemontese: con la stessa cura per la qualità, sceglie e lavora anche altre razze bovine, suini e carni bianche.
La gastronomia
Una produzione rispettosa che non guardi solo alla tenerezza come obiettivo di qualità, ma sia attenta al gusto, all’ambiente, ad una maggiore salubrità nel piatto: con “La Granda Pronta” cambia sostanzialmente il concetto del “pasto veloce”, promuovendo una filosofia che punti forte sull’apporto nutrizionale del pasto. La nostra azienda vuole ottenere meno spreco, cibo più sano, uno sviluppo delle economie locali e un reale e concreto sostegno alla biodiversità.
I salumi
Tutti gli animali de La Granda Salumi sono nati e allevati in Italia. La scelta è di utilizzare suini maturi, perché richiedono un uso inferiore di sostanze conservanti. I conservanti utilizzati da La Granda sono infatti ridotti al minimo, ma essenziali per proteggere la carne dai batteri nocivi, tutelando la salute del consumatore senza alterare la qualità del prodotto.
I nostri prodotti
1996 | ASSOCIAZIONE E CONSORZIO
Il Consorzio “La Granda Quality Food”, nato come Associazione di allevatori nel 1996 grazie al brillante intuito imprenditoriale del dott. Capaldo, ha creduto e dato vita a un progetto di rilancio della Razza Bovina Piemontese e a un modo rivoluzionario di intendere il consumo di carne di qualità. La maggior parte dei produttori provengono dal Consorzio di Tutela della Razza Bovina Piemontese e dall’insegnamento del suo fondatore, il dott. Francesco Delfino.